Menu digitale o cartaceo? Come rinnovare il ristorante senza sconvolgere la gestione dei piatti

Menu digitale o cartaceo? Come rinnovare il ristorante senza sconvolgere la gestione dei piatti

Stai pensando di rinnovare il ristorante con un menu digitale ma hai paura di rompere l’equilibrio che si è creato in tanti anni di gestione? Allora perché non mantenere anche il menu cartaceo? Ecco perché conviene rinnovare il proprio menu e perché non causa nessun problema a livello organizzativo.

Gli svantaggi del menu cartaceo

Gestire un ristorante nel 2020 è un’impresa che meriterebbe di diventare disciplina olimpionica; oltre alle costanti richieste dei clienti più tecnologici, quest’anno bisogna fare i conti con una delle crisi sanitarie mondiali più gravi da oltre un secolo, che ha sconvolto quasi tutti i settori e, com’era purtroppo prevedibile, i settori più colpiti sono proprio il turismo e la ristorazione, che spesso corrono nella stessa direzione.

Molti ristoratori sono corsi ai ripari e ne hanno approfittato per implementare attività di asporto e consegna a domicilio. Uno degli aspetti più critici di queste manovre si è rivelato proprio il menu cartaceo: costoso, statico, ingombrante e difficile da consultare e reperire, soprattutto per i nuovi clienti. Non bastano quindi foto le foto sfocate scattate col cellulare 1 anno prima e caricate su Facebook con l’orientamento sbagliato: dopo pochi tentativi di decifrare i misteri del menu fantasma il povero cliente finisce spesso per cambiare ristorante; il menu cartaceo (specie se non gestito bene su internet) è fonte di disagio e una cattiva pubblicità.

Cos’è un menu digitale

In questo periodo, anche i ristoratori vecchio stampo stanno cominciando a sperimentare il dramma del cambiamento; in un mondo sempre più tecnologico diventa fondamentale dare ai propri clienti dei servizi adeguati ai nuovi standard. E la cosa interessante è che vincono tutti: un menu digitale non dev’essere per forza un cambiamento drastico nella gestione dei piatti e non deve influire sul modo in cui il ristoratore porta avanti il proprio locale.

Un menu digitale è un’applicazione che permette al ristoratore di aggiornare in tempo reale i propri piatti, le fotografie e le informazioni nutrizionali grazie a un’area personale dedicata. I clienti possono consultarlo su qualsiasi dispositivo, diffonderlo anche all’esterno del ristorante e, se attivo il servizio di delivery, effettuare ordini e pagamenti direttamente dall’app. Comodo, no? La paura di molti ristoratori, però, è di dover star dietro a tutta questa nuova tecnologia, cambiando le proprie abitudini nella gestione del ristorante: un menu virtuale fatto bene non dev’essere un impiccio ma, al contrario, deve aiutare il gestore e i clienti a muoversi agevolmente in un mondo sempre più tecnologico.

Hai mai sentito parlare di Risto.Menu?

Risto.Menu è il menu digitale semplice, veloce ed economico che, tramite un’interfaccia intuitiva, permette ai ristoratori di gestire facilmente il proprio menu aggiornando immagini, piatti e informazioni in pochi semplici click tramite la propria area riservata.

Menu è semplice da utilizzare, sia per il cliente che per il gestore del locale.
Menu è un’applicazione leggera e veloce, per non perdere tempo in inutili caricamenti.
Il menu digitale di Risto.Menu è un progetto italiano all’avanguardia.
Mantenendo intatti processi attuali e semplifica la scelta e la gestione dei piatti.
Menu può essere visualizzato facilmente su qualsiasi dispositivo.
È anche un ottimo strumento per farsi pubblicità, perché consente ai clienti di consultare il menu anche a distanza, tramite link pubblico.
Menu ha un prezzo vantaggioso rispetto alle altre soluzioni simili presenti attualmente sul mercato.

 

E il menu cartaceo? Risto.Menu non sostituisce il menu cartaceo, che rimane a disposizione dei clienti meno abituati alla tecnologia, mantenendo intatta l’attuale gestione della clientela e semplificando il lavoro.

digitaljobs_us
Author: digitaljobs_us