Pur trattandosi di un settore di nicchia, secondo Indeed gli annunci sono aumentati del 45% rispetto al 2021. Tra i più richiesti ingegneri e informatici. In Italia la ricerca di posizioni aumentata di 3,6 volte tra gennaio 2022 e maggio 2025

PROFESSIONISTI PER IL LAVORO NELL'ERA DIGITALE

Pur trattandosi di un settore di nicchia, secondo Indeed gli annunci sono aumentati del 45% rispetto al 2021. Tra i più richiesti ingegneri e informatici. In Italia la ricerca di posizioni aumentata di 3,6 volte tra gennaio 2022 e maggio 2025

Il sogno del posto fisso sino alla pensione non riguarda tutti. Perché quattro lavoratori italiani su dieci su dieci hanno cambiato impiego negli ultimi 6 mesi o intendono farlo a…
Indagine di BIG commissionata da Grenke: tra i lavoratori italiani, oltre alla crescita retributiva (97%), conta sempre di più il lavoro agile (63%)

Lo sciopero nazionale indetto da Usb, Sbg e Cub. I sindacati chiedono aumenti salariali contro l’inflazione e riduzione degli orari di lavoro

L’Istituto europeo di design è l’unica istituzione italiana ad aver ricevuto la Lettera di Intenti del ministero Indiano per erogare sul territorio indiano i propri corsi. La cerimonia a Mumbai

Alla Biennale di Venezia al via il Construction Futures Research Lab, il progetto speciale promosso da Ance insieme alla Filiera Fondamentale che rappresenta datori di lavoro, sindacati e gli enti bilaterali del settore, Formedil e Sanedil

Il decreto che ripartisce i fondi risale a marzo del 2022 ma ad oggi nulla è arrivato ai Comuni che hanno presentato i progetti di riqualificazione

Il gender gap report 2025 del social, lanciato dal World economic forum spiega che le donne in posizioni di responsabilità sono in calo dell’1,2%: è il terzo anno consecutivo di calo e segna un’inversione del trend di crescita del triennio 2015-2021
Il tasso di occupazione sale al 62,7%, ossia +0,4 punti in tre mesi

Al congresso della First, il segretario generale, Riccardo Colombani lancia il piano di una governance condivisa tra associazioni datoriali e sindacati, in vista del risiko bancario che coinvolge oltre 100mila lavoratori