Il gruppo e i sindacati siglano l’integrazione tra i fondi preesistenti che garantisce ai lavoratori le tutele e le garanzie previste in origine

PROFESSIONISTI PER IL LAVORO NELL'ERA DIGITALE

Il gruppo e i sindacati siglano l’integrazione tra i fondi preesistenti che garantisce ai lavoratori le tutele e le garanzie previste in origine

A Parma il confronto: l’obiettivo è colmare il gap con le PmiBene la collaborazione tra i centri di calcolo e le aziende private

Settanta posti di lavoro nel trasporto pubblico locale, in un momento nel quale sono ancora aperti (scadenza 31 luglio) i bandi con i quali la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia…

La multinazionale che fa sistemi di allarme nel 2024 ha aumentato i clienti del 23%: la sua centrale operativa ha intercettato e lavorato 7 milioni di scatti di allarme

Un report della Fisac Cgil, basato su dati Bankitalia, spiega che gli sportelli sono scesi sotto 20mila e nelle prime sette banche i lavoratori sono diminuiti dell’11%. Esposito: «Preoccupati per l’impatto del risiko bancario»

Federbeton e FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno firmato il rinnovo dell’accordo scaduto lo scorso 31 dicembre. L’aumento si aggiunge ai 120 euro corrisposti a dicembre per recuperare l’inflazione ex post

Firmato l’accordo tra Utilitalia, Proxigas, Assogas e Anfida e Filctem, Femca e Uiltec per il triennio 2025-2027. L’intesa riguarda circa 48mila lavoratori

La Commissione europea vara la reintroduzione del regime italiano del Registro internazionale

Percorsi per chi non studia e non lavora. Fondazione Cariplo stanzia fondi per un progetto che parte dalla Lombardia e si estenderà a tutta Italia

Diversi Paesi europei hanno già centrato il target fissato: Germania, Danimarca, Irlanda, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia, Islanda