Il documento di finanza pubblica del Governo punta dal 2026 ad aumentare gli aiuti. In assenza di fondi strutturali, per ora alcune grandi imprese attivano misure e incentivi ad hoc

PROFESSIONISTI PER IL LAVORO NELL'ERA DIGITALE

Il documento di finanza pubblica del Governo punta dal 2026 ad aumentare gli aiuti. In assenza di fondi strutturali, per ora alcune grandi imprese attivano misure e incentivi ad hoc

Quattro nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portualistati: permetteranno agli studenti di esercitarsi in ambienti simulati che riproducono fedelmente scenari reali di navigazione, conduzione ferroviaria…

Dall’analisi del portale Indeed emergono tendenze opposte in Germania e Francia dove c’è un rallentamento rispetto all’anno scorso del 15% e del 19%

Crescono gli arrivi in Italia di personale straniero fuori dalle quote annuali stabilite con i decreti flussi, ma l’iter per l’ingresso e per il rilascio del permesso di soggiorno richiede molti mesi
-U73403661642GSR-1440x752@IlSole24Ore-Web.jpg)
Un terzo delle risorse investite a Cassinetta dove c’è il centro di design industriale e di ricerca per il settore cottura. Il piano prevede 300 milioni di euro nel nostro Paese entro il 2027

Dall’analisi di 7 milioni di Cv da parte di Livecareer emerge che nel 2025 la metà è senza interruzione di carriera, almeno un terzo, ne presenta una, un dato in crescita rispetto al 2022

Acciaierie d’Italia spinge per chiudere l’accordo sulla cassa integrazione straordinaria, che l’azienda qualche giorno fa ha chiesto in aumento rispetto all’attuale, portandola a 4.450 unità nel gruppo, delle quali 3.803…

Al primo posto la svedese Castra AB, al secondo l’austriaca willhaben internet service GmbH & Co KG e al terzo la società italiana. Il ceo di Gptw Italia Zollo: «Nel nostro Paese ascolto e supporto ai collaboratori ancora non sono una priorità, ma abbiamo diverse realtà virtuose»

Sul podio dei beneficiari la Lombardia, seguono Emilia-Romagna e Veneto

Secondo una ricerca di Intoo la metà dei lavoratori però pensa che i capi manchino di empatia nel comunicare un piano di esodi e l’80% sottovaluta il disingaggio tra chi resta e l’impatto reputazionale