Dagli elettrodomestici ai condizionatori, passando per la cultura: tutto quello che devi sapere sulle agevolazioni del governo che ti permettono di trarre il massimo dagli sconti di novembre
È stata scoperta una nuova specie di ragno in Sicilia che curiosamente somiglia a una formica (ma c’è un motivo)
Identificata da team di ricerca italiano, la specie Leptorchestes elisae è stata individuata solo nella riserva di Pantalica, un’area ancora poco studiata dal punto di vista entomologico

Le conversazioni di gruppo con ChatGPT sono in arrivo
Iniziano i test di chat di gruppo tra più utenti umani e l’intelligenza artificiale di OpenAI
Transizione energetica: a che velocità viaggiano Usa, Cina, Europa e Africa?
La transizione energetica è in atto in tutto il mondo, ma i grandi player globali viaggiano a velocità diverse. Tra leadership tecnologiche, rallentamenti politici e nuovi protagonisti, il treno dell’energia pulita corre verso un futuro incerto ma inevitabile
.jpg)
VAS, il film sugli hikikomori e la fragile anatomia della solitudine contemporanea
L’esordio cinematografico di Gianmaria Fiorillo affronta un tema molto delicato: il fenomeno dell’auto‑isolamento sociale volontario, noto con il termine giapponese
Quanti lobbisti del fossile ci sono alla Cop30? Troppi, solo la delegazione del Brasile è più numerosa
Una persona su 25 tra quelle che si incrociano nei corridoi e nelle sale della Cop30 fa parte di compagnie petrolifere o legate ai combustibili fossili

Il mouse da piede, come funziona e perché può aiutare chi ha disabilità o tunnel carpale
NaviFut sta spopolando su Kickstarter e si rivolge a chi vuole estendere agli arti inferiori il controllo del pc

Il Papa sull’AI: il discernimento morale che manca alla tecnologia
Papa Leone XIV ha deciso di intervenire sul tema dell’intelligenza artificiale, anzi di tornarci, visto che anche in passato il Pontefice si era espresso e con vigore sulla materia. Molti hanno avuto la sensazione che si stesse aprendo eria. un varco nuovo, quasi una pausa necessaria in una narrazione dominata dal calcolo. Il Papa ha rivolto all’industria un invito che colpisce proprio perché non appartiene al vocabolario del settore:
«Chiedo che chi sviluppa l’intelligenza artificiale coltivi il discernimento morale. L’innovazione è davvero tale solo quando è servizio all’uomo, non semplice progresso tecnico.»
Non un freno, non una denuncia, ma una domanda che scava più in profondità: perché stiamo costruendo tutto questo?
Perché la voce del Papa riguarda anche chi fa tecnologia
Il messaggio del Papa va oltre la dimensione spirituale e investe pienamente il terreno dell’innovazione, perché rimette al centro una questione che nessun benchmark può misurare: l’idea di essere umano che stiamo codificando negli algoritmi.
Nel suo discorso, Leone XIV ha ricordato che l’AI amplifica ciò che trova, nel bene e nel male:
«La tecnologia può amplificare enormemente il bene, ma può anche moltiplicare le ferite dell’umanità. Il punto non è temere l’AI, ma custodire ciò che ci rende umani.»
È un messaggio che parla direttamente agli ingegneri, ai founder, ai ricercatori, ai policy maker. L’AI non è mai solo un sistema tecnico: è un dispositivo culturale che ridefinisce abitudini, percezioni, relazioni, e quindi richiede non solo competenza, ma anche consapevolezza.
Discernimento morale: il concetto che manca nell’AI
Tra tutti i concetti evocati dal Papa, quello che sorprende di più è il richiamo al discernimento morale. È un termine che non compare nelle roadmap delle aziende tech, e proprio per questo mostra quanto sia scoperta l’area in cui si colloca.
Il Papa lo ha espresso con una chiarezza quasi disarmante:
«Non tutto ciò che è possibile è anche desiderabile. Non tutto ciò che è efficace è anche giusto.»
È una frase che potrebbe essere letta come una critica al “move fast”, ma è in realtà un’indicazione strategica: l’AI ha raggiunto una scala tale che il problema non è più cosa può fare, ma cosa è opportuno farle fare. Il discernimento non è un limite, è la cornice che permette all’innovazione di essere davvero generativa, non distruttiva.
Tecnologia, etica e spiritualità: una nuova cornice per l’AI
Il valore più profondo del discorso del Papa è l’introduzione di una prospettiva che unisce tre dimensioni raramente connesse: tecnologia, etica e spiritualità. Questa triangolazione crea un terreno di confronto diverso, dove la domanda non riguarda solo sicurezza, governance o regolamenti, ma il senso generale del futuro che stiamo disegnando.
L’AI, dice Leone XIV, non cambia solo il modo in cui lavoriamo: cambia il modo in cui ci pensiamo come esseri umani. E quando sottolinea la “responsabilità profonda verso la dignità dell’uomo”, sta parlando di una forma di innovazione che non si misura in parametri o dataset, ma nella capacità di mantenere intatto ciò che l’efficienza da sola rischia di schiacciare.
L’appello finale: la vera rivoluzione è nel cuore umano
Il punto culminante del messaggio papale si condensa nelle parole che più di tutte delineano una visione:
«La vera rivoluzione non è quella delle macchine, ma del cuore umano che impara a usarle con saggezza.»
In un’epoca in cui l’AI sembra capace di tutto, questa frase ricolloca il baricentro: il futuro dell’intelligenza artificiale non dipenderà solo dai progressi tecnici, ma dalla maturità con cui avremo saputo attraversare questo cambiamento.
Se gli algoritmi imparano da noi, ciò che trasmettiamo loro — valori, contraddizioni, desideri — determinerà il tipo di società che abiteremo. È qui che la voce del Papa diventa una bussola, non per credenti o non credenti, ma per chiunque consideri la tecnologia una forza che modella il mondo.
Ed è qui che il suo messaggio smette di essere un intervento esterno e diventa parte del dibattito sull’AI: un invito a costruire non solo macchine intelligenti, ma un’intelligenza collettiva più matura, più consapevole, più umana.
L’articolo Il Papa sull’AI: il discernimento morale che manca alla tecnologia è un contenuto originale di Digitalic.
Come la Cina vuole dominare anche il mercato dei robotaxi
Il mercato cinese dei veicoli autonomi cresce a ritmo record: due dei principali operatori, Pony.ai e WeRide, fanno il loro ingresso alla borsa di Hong Kong per finanziare l’espansione e consolidare la leadership nella mobilità intelligente
E se la superintelligenza artificiale fosse solo una teoria del complotto e una forma di distrazione di massa?
Secondo la maggior parte degli scienziati informatici, la super intelligenza artificiale non solo è tutt’altro che imminente, ma non sappiamo nemmeno se sia possibile costruirla. Eppure, c’è chi la usa come arma di distrazione di massa
