Gli analisti spostano la finestra di uscita possibile non prima del 2028
Dopo la privacy in Europa è tempo di fiducia verificabile
L’Unione europea lancia la sua grande rivoluzione del diritto digitale, dopo aver imposto al mondo lo standard del Gdpr: è la trasparenza delle decisioni degli algoritmi

Via ad albo degli influencer e codice di condotta, multe fino a 600mila euro
Debuttano ufficialmente l’albo e il codice di condotta degli influencer. Le regole sono precise e chiare e chi non le rispetta sarà multato

Contenuti erotici su ChatGPT, per l’ex capo della sicurezza di OpenAI è meglio non fidarsi di Sam Altman
Abbiamo incontrato Steven Adler, che ci ha spiegato perché è scettico sulle rassicurazioni dell’azienda rispetto al lancio delle chat a sfondo sessuale

Verifica dell’età, c’è una spiegazione molto banale per cui i colossi online del porno hanno tempo fino a febbraio 2026
L’obbligo di verifica dell’età è in vigore dal 12 novembre, ma solo per le piattaforme che hanno sede in Italia. C’è più tempo per i big porn per un cavillo

Fantasia dopo ottantacinque anni rimane ancora il più grande film d’animazione di tutti i tempi
Il 13 novembre del 1940 veniva mostrato per la prima volta un film capace di fare la storia del cinema, un capolavoro ancora oggi ineguagliato

L’ambiguità dei biocarburanti, da alleati a nemici nella lotta contro la crisi climatica
Italia e Germania hanno chiesto a Bruxelles di rivedere gli obiettivi della decarbonizzazione nel settore dei trasporti, puntando su biocarburanti e carburanti sintetici, ma secondo gli esperti non sono la soluzione
Bataclan, a dieci anni dagli attentati di Parigi, Georges Salines racconta il silenzio della figlia Lola
Era il 13 novembre 2015 quando tre squadre jihadiste colpirono Parigi. Tre luoghi diversi, 130 morti, oltre 350 feriti e un’Europa che si scoprì vulnerabile

Loon, il chip di Ibm che vuole rendere finalmente affidabile il calcolo quantistico
L’azienda americana presenta un processore sperimentale che integra per la prima volta controlli degli errori direttamente nell’hardware, avvicinando la tecnologia a un utilizzo concreto
La carta d’imbarco di Ryanair da oggi è solo digitale
La compagnia aerea low cost dice definitivamente addio alla carta e punta tutto sulla sua app: ecco le nuove regole da memorizzare prima del prossimo volo
