Le spedizioni di chip H20 di Nvidia in Cina sono state «un’ottima cosa» per Pechino e Washington, e non rappresentano «alcuna minaccia per la sicurezza». Jensen Huang, il numero uno…

PROFESSIONISTI PER IL LAVORO NELL'ERA DIGITALE

Le spedizioni di chip H20 di Nvidia in Cina sono state «un’ottima cosa» per Pechino e Washington, e non rappresentano «alcuna minaccia per la sicurezza». Jensen Huang, il numero uno…

Nel corso degli ultimi anni, grazie anche all’evoluzione della normativa, le aziende hanno iniziato a rendersi conto che la sicurezza informatica non è un tema solo tecnico, ma trasversale a…

Nvidia respinge che i suoi microchip possano avere “backdoor”, tali da permettere l’accesso o il controllo remoto. Dopo che la Cyberspace Administration of China, l’autorità di regolamentazione di internet, ha…

Dall’Università di Genova, tre programmi di ricerca sviluppano soluzioni innovative per proteggere sistemi operativi, ambienti cloud e reti 5G

Un’estate fa, e precisamente la notte del 19 luglio, il mondo della tecnologia e non solo fu scosso da un evento definito in modo inequivocabile come il “Lunedì Nero” di…

Nuovo approccio difensivo per le aziende. Dalla reazione alla prevenzione: la spesa passa dal 5% di oggi al 50% entro il 2030. Stop alle incursioni con i modelli linguistici di intelligenza artificiale

Lo European Security Program cerca di dare una risposta più organizzata e coerente all’evoluzione delle minacce informatiche sia di tipo governativo che di tipo criminale

I grandi provider garantiscono prestazioni ma si riduce lo spazio per una “due diligence It” efficace. E resta il tema della sovranità dei dati

Gli attacchi sono parte di una campagna contro le infrastrutture Italiane da parte del gruppo hacker filorusso NoName057.

Gli spyware sono anche uno degli strumenti più utili al giorno d’oggi nelle indagini di alto profilo.