Chiusa una delle piattaforme più grandi al mondo per il furto di dati personali. Claudio Telmon, esperto presso il Clusit, associazione cybersecurity italiana spiega cosa è accaduto.

PROFESSIONISTI PER IL LAVORO NELL'ERA DIGITALE

Chiusa una delle piattaforme più grandi al mondo per il furto di dati personali. Claudio Telmon, esperto presso il Clusit, associazione cybersecurity italiana spiega cosa è accaduto.

Si annunciano misure per impedire questi disastri informatici, blindando i database che contengono le informazioni

Aumentano i dipendenti che utilizzano l’intelligenza artificiale quotidianamente, ma questi flussi sfuggono al controllo dei dipartimenti It, causando rischi normativi e informatici

Si moltiplicano gli attacchi a vari dispositivi domestici. Dai frigoriferi ai robot per la pulizia. Ecco cosa rischiamo.
La multa è legata a una mancanza di trasparenza e di adeguate misure di sicurezza, dopo una falla nel sistema di Meta che ha esposto le password di 36 milioni di utenti in Europa

Gli esperti concordano: un attacco senza precedenti, ma forse non così sofisticato dal punto di vista tecnologico

Nel 2023 gli attacchi sono aumentati del 50%. Quattro su dieci avvengono da pop-up indesiderati

In albergo, in aeroporto, in spiaggia, è normale abbassare la guardia. I criminali lo sanno e ci tendono agguati.

Sequestrati due nomi di dominio su Internet e bloccati 968 account: gli hacker russi utilizzavano Ai per crea profili fake sui social

Parla Marco Preuss, direttore europeo del Great (Global research team) di Kaspersky, che vede uno sviluppo rapidissimo e forse troppo polarizzato dell’Ai