Meta e IBM hanno annunciato la creazione dell’AI Alliance, un’iniziativa open source volta a promuovere lo sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale e a garantire la rigorosità scientifica, la fiducia, la sicurezza, la protezione, la diversità e la competitività economica. Finora i progressi più importanti nel campo dell’AI generativa sono arrivati da aziende del calibro di OpenAI e Google, che mantengono gelosamente custoditi i loro modelli, ma a quanto pare ci sono diverse aziende e organizzazioni che credono che i grandi progetti dovrebbero essere aperti e non segregati dietro a un marchio.
Questa organizzazione si concentrerà quindi sull’espansione della disponibilità di modelli di intelligenza artificiale open source, sulla creazione di benchmark per il suo sviluppo responsabile e sulla creazione di risorse educative per informare il pubblico e i responsabili politici sul potenziale di questa tecnologia. AI Alliance descrive così la sua missione.
Accelerare e diffondere l’innovazione aperta nel panorama tecnologico dell’intelligenza artificiale per migliorare le capacità fondamentali, la sicurezza, la protezione e la fiducia nell’intelligenza artificiale e per massimizzare in modo responsabile i benefici per le persone e la società in tutto il mondo. Creare e supportare tecnologie aperte attraverso software, modelli e strumenti. Consentire a sviluppatori e scienziati di comprendere, sperimentare e adottare tecnologie aperte. Sostenere l’innovazione aperta con i leader organizzativi e sociali, gli organismi politici e di regolamentazione e il pubblico.
