Non è la prima volta che qualcuno gioca a Counter-Strike 2 a più di 1000 frame per secondo. Il primato è stato infatti stabilito dal Team Australia Extreme Overclocking (Team.AU), durante gli Intel Extreme Masters di Sidney, utilizzando una GeForce RTX 4090 abbinata a un Core i9-14900K raffreddato ad azoto liquido. Non sappiamo, però, con quale risoluzione sia stato condotto il test.
Diversa la questione nel caso delle prove effettuate dal noto overclocker der8auer che ha usato la stessa configurazione, compreso il raffreddamento ad azoto liquido, ma ha stabilito un parametro minimo per la risoluzione, scegliendo il formato 1080p in quanto diffuso tra i giocatori competitivi. Ed è comunque riuscito a superare i 1000 frame per secondo, anche se di poco.
Per misurare il massimo delle prestazioni ottenibili in 1080p in Counter-Strike 2, der8auer è partito spingendo i soli P-Core del Core i9-14900K– qui la nostra recensione del top di gamma di 14a generazione – fino a 7,4 GHz. Ed è riuscito a raggiungere i 950 frame per secondo contro gli 800 FPS toccati con la CPU a 6 GHz, la normale frequenza massima in stock del processore Intel di 14a generazione.
Ma l’overclocker non si è certo accontentato ed è infine arrivato a superare quota 1000 FPS grazie ai P-Core del Core i9-14900K portati fino a 7,5 GHz e grazie a un po’ di lavoro sia sulle impostazioni degli E-Core, sia su quelle della cache.
